Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani

Home » Presidente del Comitato Scientifico

Presidente del Comitato Scientifico

CURRICULUM VITAE
Prof. Laerte SoriniProf. Ass. Dr. Laerte Sorini
Luogo e data di nascita: Urbino, 2 Aprile 1965
Indirizzo: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Economia, Società,
Politica DESP – Palazzo Battiferri, via A. Saffi, 42 – 61029 Urbino ( PU )
tel: +39722305518, fax: +39722305510
email: laerte.sorini@uniurb.it

POSIZIONI
 Marzo 1995 Laurea in Matematica, Università di Bologna.
 1997-2001 tecnico dell’area scientifica, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
 2001-2002 titolare assegno di ricerca SECS-S/06, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
 Dal 2002 ricercatore per il settore scientifico-disciplinare SECS-S/06, presso la Facoltà di
Economia dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
 6 marzo 2006 conferma in ruolo a ricercatore per il settore scientifico-disciplinare SECS-S/06.
 Dal 2009 al 2014 ricopre il ruolo di delegato all’informatica per l’ateneo di Urbino, in questo
periodo è delegato a rappresentare l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo presso il GARR,
la CRUI ed è nel CdA del CINECA.
 Eletto nel Comitato di Indirizzo del progetto IDEM-GARR dal 2010 al 2013 (due mandati)
 Dal 2009 al 2015 è APA (Access Port Administrator) presso l’Università degli Studi di Urbino
Carlo Bo sede staccata di Pesaro.
 Dal 2010 ha conseguito la Certificazione per ECDL-SUPERIOR, presso l’AICA di Milano ed è
certificatore presso il test-center dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
 Dal 2010 membro della commissione Dottorato di Ricerca in ECONOMIA E MANAGEMENT
quindi ECONOMIA, SOCIETÀ, DIRITTO Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
 5/2/2014 nell’ambito dell’abilitazione scientifica nazionale, è risultato abilitato per la seconda
fascia del settore 13/D4: Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie.
 1/5/2016 Professore di seconda fascia presso il DESP (Dipartimento di Economia, Società,
Politica) nel settore 13/D4: Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e
finanziarie.
 Settembre 2017 Responsabile OFA per Economia.
 15/11/2018 Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva.
L’umanesimo scientifico da Piero e Leonardo alla rivoluzione galileiana.
 15/05/2019 Responsabile di sede per il test TOLC-E (Test On Line CISIA Economia).
 Dall’11 aprile 2020 nel collegio docenti del dottorato PHD Global Studies. Economy, Society
and Law presso l’Università di Urbino Carlo Bo.
 Coordinatore Scientifico di un progetto di Ricerca triennale (1/4/2020 – 31/3/2023) dal titolo
“Modelli di incertezza per i processi decisionali – Uncertainty models for decision processes”
finanziato.
 Coordinatore scientifico del progetto denominato “Alle radici dell’umanesimo scientifico.
Valorizzazione con le tecnologie della realtà virtuale e aumentata delle macchine rappresentate
nelle formelle del Palazzo Ducale di Urbino”, Cofinanziato dal Ministero dell’Università e della
Ricerca (MUR), sigla del progetto PANN20_00029 finanziato con 100.000 euro.
 Dal 2018 è coordinatore della commissione paritetica Docenti-Studenti, Economia e
management (LM-77)

2Prof. Laerte Sorini
 2020 è Delegato Rettorale per “Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione” presso l’Università
degli Studi di Urbino Carlo Bo per il sessennio 2020-2025, in questo periodo è delegato a
rappresentare l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo presso il GARR, la CRUI ed è nel CdA
del CINECA.
 Dal 2020 al 2025 è APA (Access Port Administrator) presso l’Università degli Studi di Urbino
Carlo Bo.
 Dal 2020 è Referente Organizzativo Membro per L’Università di Urbino Carlo Bo presso la
Federazione IDEM-GARR
 2022 Delegato Rettorale per Consorzio HPC4DR – High Performance Computing for Disaster
Resilience
 2022 Digital Officer per il programma Erasmus Without Paper (EWP) di ateneo

ATTIVITÀ DI RICERCA
Partecipazione ai progetti di ricerca:
 PRIN 2022 ( in attesa )
 PRIN 2020 ( in attesa )
 PRIN 2017 (ottiene un buon punteggio, anche se non finanziato)
 PRIN 2008 (2008JNWWBP_004)
 PRIN 2004 (2004137559_001)
 FIRB 2003 (N.RBAU01KZ7Z-002)
 PRIN 2002 (2002138482_001)
 PRIN 2000 (MM13212394_002)
Referee per le seguenti riviste internazionali:
 Fuzzy Sets and Systems, Information Sciences
 International Journal on Intelligent Automation and Soft Computing
 International Journal of Approximate Reasoning
 European Journal of Operational Research.
 AXIOMS
[2020] Coordinatore Scientifico del progetto di Ricerca dal titolo: Modelli di incertezza per i processi
decisionali, Finanziato, della durata 36 mesi (inizio attività 01/04/2020, fine attività 31/03/2023)
Il programma di ricerca si sviluppa su sei temi fortemente correlati:
[2020] Dicembre 2020, Coordinatore scientifico del progetto denominato “Alle radici dell’umanesimo
scientifico. Valorizzazione con le tecnologie della realtà virtuale e aumentata delle macchine
rappresentate nelle formelle del Palazzo Ducale di Urbino”, Cofinanziato dal Ministero dell’Università
e della Ricerca (MUR), sigla del progetto PANN20_00029 finanziato con 100.000 euro.
A) studio estensivo delle proprietà matematiche delle funzioni a valori intervallo e a valori fuzzy e
delle loro rappresentazioni utili al fine delle applicazioni all’ottimizzazione vincolata e non
vincolata.
B) evidenza di proprietà matematiche rilevanti dell’approssimazione nota come Fuzzy Transform che
permettono analogie con i tradizionali modelli statistici per l’analisi clustering e lo smoothing e lo
studio delle conseguenti applicazioni nell’ambito della modellizzazione finanziaria con misure di
volatilità e rischio e valutazione di investimenti.

3
laerte-soriniC) costruzione di un ponte teorico-metodologico tra la possibility theory e la matematica fuzzy che
traduca i concetti dall’una all’altra interpretazione fornendo innovativi ambiti di sviluppo.
D) definizione di robuste misure per l’analisi di sensitività volta a identificare le modalità di
propagazione dell’incertezza fuzzy delle variabili coinvolte nel modello.
E) Applicazione delle metodiche sopra esposte a settori industriali per la gestione della qualità e
sostenibilità nella filiera di trasformazione dei prodotti a base legno, forestali.
F) Applicazioni delle metodiche sopra esposte a settori di ricerca come quelli delle scienze filosofiche
e scienze sociali e biomedicali.

PUBLICAZIONI SU RIVISTE
[J18] 2020. Bitcoin Analysis and Forecasting through Fuzzy
Transform. DOI: 10.20944/preprints202011.0055.v1. pp.1-22. In AXIOMS – ISSN:2075-1680,
Maria Letizia Guerra, Laerte Sorini, Luciano Stefanini
[J17] 2020. A model to predict the kinetics of mass loss in wood during thermo-vacuum
modification. DOI:10.1515/hf-2020-0127. pp.1-7. In HOLZFORSCHUNG – ISSN:1437-434X
vol. 0 (0), Allegretti, Ottaviano; Cuccui, Ignazia; Terziev, Nasko; Sorini, Laerte
[J16] 2020. Value at Risk Based on Fuzzy Numbers. DOI:10.3390/axioms9030098. pp.1-16. In
AXIOMS – ISSN:2075-1680 vol. 9 (3), Guerra, Maria Letizia; Sorini, Laerte
[J15] 2020. “New Results in the Calculus of Fuzzy-Valued Functions Using Mid-Point
Representations”, pp.28-42, vol. 1238, Luciano Stefanini; Laerte Sorini; Mina Shahidi, in Information
Processing and Management of Uncertainty in Knowledge-Based Systems – ISBN:978-3-030-50142-
6. In COMMUNICATIONS IN COMPUTER AND INFORMATION SCIENCE – ISSN:1865-0929,
Heidelberg; New York; Berlin, Springer.
[J14] 2020. “On the Numerical Solution of Ordinary, Interval and Fuzzy Differential Equations by Use
of F-Transform”, pp.1-37 vol. 9/1, Davide Radi; Laerte Sorini; Luciano Stefanini in AXIOMS –
ISSN:2075-1680, Basel: MDPI.
[J13] 2020. “On the approximation of a membership function by empirical quantile functions”, Maria
Letizia Guerra; Laerte Sorini; Luciano Stefanini, pp.133-146. In INTERNATIONAL JOURNAL OF
APPROXIMATE REASONING – ISSN:0888-613X vol. 124, Elsevier Science Incorporated, New
York.
[J12] 2019. “Interval analysis and calculus for interval-valued functions of a single variable-part ii:
Extremal points, convexity, periodicity”, pp.1-29, vol. 8/4, Laerte Sorini; Luciano Stefanini; Benedetta
Amicizia in AXIOMS – ISSN:2075-1680, Basel: MDPI.
[J11] 2019. “Quantile and expectile smoothing based on L1-norm and L2-norm fuzzy transforms”,
pp.17-43, vol. 107, Maria Letizia Guerra; Laerte Sorini; Luciano Stefanini, in INTERNATIONAL
JOURNAL OF APPROXIMATE REASONING – ISSN:0888-613X, Elsevier Science Incorporated,
New York.
[J10] 2017. “Time Series Modeling Based on Fuzzy Transform”, pp.463-470, vol. 456, Maria Letizia
Guerra; Laerte Sorini; Luciano Stefanini, in: M.B. Ferraro et al. (eds.) 8th International Conference on
Soft Methods in Probability and Statistics, SMPS 2016; Rome; Italy; 12-14 September 2016; –

4
ISBN:978-331942971-7. In Soft Methods for Data Science, Advances in Intelligent Systems and
Computing – ISSN:2194-5357, Springer International Publishing Berlin, New YorK.
[J9] 2017. “Value Function Computation in Fuzzy Models by Differential Evolution”, pp. 1025-1031,
vol. 19/4, Maria Letizia Guerra; Laerte Sorini; Luciano Stefanini in INTERNATIONAL JOURNAL
OF FUZZY SYSTEMS – ISSN:1562-2479, Taipei: Chinese Fuzzy Systems Association.
[J8] 2012. “Incorporating uncertainty in financial models”, pp. 3785-3799, vol. 76/6, Maria Letizia
Guerra; Laerte Sorini; in APPLIED MATHEMATICAL SCIENCES – ISSN:1312-885X, Ruse: Hikari
Ltd, 2007-Bulgaria, EU: HIKARI LTD
[J7] 2011. “Option price sensitivities through fuzzy numbers”, pp. 515-526, vol. 61/3, Maria Letizia
Guerra; Laerte Sorini; Luciano. Stefanini, in COMPUTERS & MATHEMATICS WITH
APPLICATIONS – ISSN:0898-1221, Kidlington Oxford: Elsevier Science Limited Oxford: Pergamon
Press.
[J6] 2007. “Representing Fuzzy Numbers for Fuzzy Calculus”, pp. 485-494, vol. 41, Laerte Sorini,
Luciano Stefanini, in P. Melin; O. Castillo; E. Gomez Ramirez; J. Kacprzyk; W. Pedrycz (eds.)
ANALYSYS AND DESIGN OF INTELLIGENT SYSTEMS USING SOFT COMPUTING
TECHNIQUES – ISBN:9783540724315, Springer-Verlag, Berlin, Germany.
[J5] 2007. “Variance Reduction in a Stochastic Volatility Scenario”, pp. 109-120, vol. 9, Maria Letizia
Guerra; Laerte Sorini; in APPLIED SCIENCES – ISSN:1454-5101, Geometry Balkan Press.
[J4] 2006. “Parametric Representations of Fuzzy Numbers and Application to Fuzzy Calculus”, pp.
2423-2455, vol 157/18, Luciano Stefanini; Laerte Sorini; Maria Letizia Guerra, in FUZZY SETS AND
SYSTEMS, Elsevier, Amsterdam, Netherlands.
[J3] 2006. “Simulations of Fuzzy Dynamical Systems using the LU Representation of Fuzzy
Numbers”, pp. 638-652, Luciano Stefanini; Laerte Sorini; Maria Letizia Guerra, in CHAOS,
SOLITONS AND FRACTALS – ISSN:0960-0779 vol. 29/3, Oxford, United Kingdom: Elsevier
Science Limited.
[J2] 2005. “Testing Robustness in Calibration of Stochastic Volatility Models”, pp.145-153, Maria
Letizia Guerra; Laerte. Sorini, in EUROPEAN JOURNAL OF OPERATIONAL RESEARCH –
ISSN:0377-2217 vol. 163/1, Elsevier, Amsterdam, Netherlands.
[J1] 2003. “Step Control in Numerical Solution of Stochastic Differential Equations”, pp. 279-296, vol
4, Maria Letizia Guerra; Laerte. Sorini, INTERNATIONAL JOURNAL OF COMPUTATIONAL
AND NUMERICAL ANALYSIS AND APPLICATIONS – ISSN: 1311-6789, Sofia: Academic
Publications.

PUBLICAZIONI SU LIBRI
[B3] 2008. “Fuzzy Numbers and Fuzzy Arithmetics”, Maria Letizia Guerra; Laerte Sorini; Luciano
Stefanini, in Witold Pedrycz, Andrzej Skowron, and Vladik Kreinovich (Eds.): HANDBOOK OF
GRANULAR COMPUTING, John Wiley & Sons, The Atrium, Southern Gate, Chichester, West
Sussex ISBN: 978-0-470-03554-2, chapter 12, pp. 249-284.

5
[B2] 2003. “L’avvio dell’avventura in rete per un’impresa turistica”, Laerte Sorini, capitolo 8 del libro
“Letture di economia e management delle organizzazioni turistiche” a cura di Tonino Pencarelli,
Edizioni Goliardiche, Udine, ISBN: 88-88171-50-9, pp. 263-284.
[B1] 2001. “Aspetti della Localizzazione Geografica di un dominio”, Laerte Sorini, nel secondo
numero della collana di Diritto Tributario: “La Fiscalità del Commercio via Internet. Attualità e
prospettive”, Giappichelli Editore, Torino, ISBN: 88-348-1154-2, pp. 183-195.

MONOGRAFIE
[M1] 2003. “Matematica per le applicazioni Economiche e Finanziarie”, Laerte Sorini, QuattroVenti
Editore, ISBN: 978-88-392-0489, Urbino.

PUBLICAZIONI SU PROCEEDINGS
[P14] 2020. “Midpoint representation of fuzzy valued functions and applications”, pp.-., Mina Shaidi;
Benedetta Amicizia;Maria Letizia Guerra; Laerte Sorini; Luciano Stefanini, in IEEE WORLD
CONGRESS ON COMPUTATIONAL INTELLIGENCE (WCCI) 2020 -, 19-24 July 2020, Glagow
(UK).
[P13] 2017. “A new approach to linear programming with interval costs”, pp.1-6., Maria Letizia
Guerra; Laerte Sorini; Luciano Stefanini, DOI:10.1109/FUZZ-IEEE.2017.8015661. in 2017 IEEE
International Conference on Fuzzy Systems (FUZZ-IEEE) – ISBN:978-1-5090-6034-4, ISSN: 1558-
4739, 9-12 July 2017, Napoli.
[P12] 2013. “Type-2 fuzzy numbers and operations by F-transform”, pp.1050-1055, Laerte Sorini,
Luciano. Stefanini, in: DOI:10.1109/IFSA-NAFIPS.2013.6608545. IFSA World Congress and
NAFIPS Annual Meeting (IFSA/NAFIPS) – ISBN:978-147990347-4, Edmonton, AB (Canada).
[P11] 2012. “Approximation of fuzzy numbers by F-transform”, pp. 69-78, vol. 299, Laerte Sorini,
Luciano. Stefanini, in: Greco S., Bouchon-Meunier B., Coletti G., Fedrizzi M., Matarazzo B., Yager
R.R. (eds) Advances in Computational Intelligence. IPMU 2012. Communications in Computer and
Information Science, © Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2012.
[P10] 2010. “Uncertain parameters as fuzzy numbers in option pricing models”, pp. 63-72, Gianna.
Figà-Talamanca, Maria Letizia Guerra, Laerte Sorini, Luciano Stefanini, in Proceedings of the 47th
Meeting of the Euro Working Group on Financial Modelling, VSB-TU OSTRAWA, ISBN 978-80-
248-2351-5
[P9] 2009. “A desktop calculator for parametric fuzzy arithmetic”, pp. 1643-1648, Laerte Sorini in
Proceedings of IFSA-EUSFLAT 2009, ISBN: 978-989-95079-6-8.
[P7] 2009. “Some parametric forms for LR fuzzy numbers and LR fuzzy arithmetic”, pp. 312-317,
Laerte Sorini, Luciano Stefanini, in Proceedings of the Ninth International Conference on Intelligent
Systems Design and Applications, 30 November – 2 December 2009, Pisa (Italy), ISBN 978-0-7695-
3872-3, DOI 10.1109/ISDA.2009.243, © 2009 IEEE.
[P6] 2009. “Fuzzy arithmetic with parametric LR fuzzy Numbers”, pp. 600-605, Laerte. Sorini,
Luciano Stefanini, in Proceedings of the Joint 2009 International Fuzzy Systems Association World

6
Congress IFSA/EUSFLAT and 2009 European Society of Fuzzy Logic and Technology Conference,
Lisbon, Portugal, July 20-24, 2009.Edited by J. P. Carvalho, D. Dubois, U. Kaymak and J. M. C. Sous.a
– ISBN:9789899507968.
[P5] 2008. “Fuzzy Investment Decision Making”, pp. 745-750, Maria Letizia Guerra, Laerte Sorini,
Luciano Stefanini, in L.Magdalena, M. Ojeda-Aciego, J.L. Verdegay (eds.): Proceedings of IPMU’08,
Torremolinos (Malaga), June 22-27 2008.
[P4] 2007. “Parametrized Fuzzy Numbers for Option Pricing”, pp. 728-733, vol. 1, Maria Letizia
Guerra, Laerte Sorini, Luciano Stefanini, in 2007 IEEE Conference on Fuzzy Systems. ISBN/ISSN: 1-
4244-1210-2. LONDON: IEEE (UNITED KINGDOM), 23-26 July 2007.
[P3] 2006. “LU-fuzzy calculus in finance”, pp. 91-105, Maria Letizia Guerra, Laerte Sorini, Luciano
Stefanini, Contributions of the Second International Conference on Fuzzy Sets and Soft Computing in
Economics and Finance (FSSCEF), ISSN 1818-6750, Saint-Petersburg, June 28 – July 1 2006.

[P2] 2006. “A parametrization of fuzzy numbers for fuzzy calculus and application to the fuzzy Black-
Scholes option pricing”, pp. 587-594, Maria Letizia Guerra, Laerte Sorini, Luciano Stefanini, 2006

IEEE International Conference of Fuzzy Systems, ISBN/ISSN: 0-7803-9489-5/06/.IEEE.Vancouver,
BC, Canada, 16-21 Luglio. 2006.
[P1] 2000. “An Algorithm for Step Control in Numerical Solution of SDE”, pp 231-236, Maria Letizia
Guerra, Laerte Sorini, in Computation in Economics, Finance and Engineering:Economic System –
ISBN:978-0-08-043048-5, proceedings volume from IFAC Symposium, Cambridge, 29 June-1 July
1998, Elsevier Science.

WORKING PAPERS
[WP12] 2018. “A Comparison Index for Linear Programming Models with Interval Costs”, pp.1-18,
in QUADERNI DI ECONOMIA, MATEMATICA E STATISTICA – ISSN:1594-7645, WP-EMS #
2018/09, Maria Letizia Guerra; Laerte Sorini; Luciano Stefanini.
[WP11] 2015. “Option prices by differential evolution”, pp.1-12, in QUADERNI DI ECONOMIA,
MATEMATICA E STATISTICA – ISSN:1594-7645, WP-EMS # 2015/11, Maria Letizia Guerra;
Laerte Sorini; Luciano Stefanini.
[WP10] 2015. “Quantile and expectile smoothing by F-trasform”, pp.1-16, in QUADERNI DI
ECONOMIA, MATEMATICA E STATISTICA – ISSN:1594-7645, WP-EMS # 2015/12, Luciano
Stefanini; Laerte Sorini; Maria Letizia Guerra.
[WP09] 2014. “Value function computation in fuzzy models by differential evolution”, pp.1-11, in
QUADERNI DI ECONOMIA, MATEMATICA E STATISTICA – ISSN:1594-7645 WP-EMS #
2013/11, Maria Letizia Guerra; Laerte Sorini; Luciano Stefanini.
[WP08] 2007. “Representing Fuzzy Numbers for Fuzzy Calculus”, pp.1-10, in QUADERNI DI
ECONOMIA, MATEMATICA E STATISTICA – ISSN:1594-7645, WP-EMS # 2007/02, Laerte
Sorini; Luciano Stefanini.

7
[WP7] 2007. “An LU-fuzzy Calculator for the Basic Fuzzy Calculus”, pp.1-31, in QUADERNI DI
ECONOMIA, MATEMATICA E STATISTICA – ISSN:1594-7645, WP-EMS # 2007/01, Laerte
Sorini; Luciano Stefanini.
[WP6] 2007. “Interval LU-fuzzy Arithmetic in the Black and Scholes Option Pricing”, pp.1-17, in
QUADERNI DI ECONOMIA, MATEMATICA E STATISTICA – ISSN:1594-7645, WP-EMS #
2007/04, Maria Letizia Guerra;Laerte Sorini; Luciano Stefanini.
[WP05] “Parametric Representations of Fuzzy Numbers and Applications”, pp.1-40, in QUADERNI
DI ECONOMIA, MATEMATICA E STATISTICA – ISSN:1594-7645, vol 95, WP-EMS # 2004/01,
Laerte Sorini; Luciano Stefanini.
[WP04] “Gestione di una banca dati via internet/intranet con A.S.P. Il portale del trasporto pubblico
locale della provincia di Pesaro e Urbino”, pp 1-36, in QUADERNI DI ECONOMIA, MATEMATICA
E STATISTICA – ISSN:1594-7645, vol 71, Laerte Sorini.
[WP03] “Il Leasing Finanziario. Un caso reale”, pp 1-31, in QUADERNI DI ECONOMIA,
MATEMATICA E STATISTICA – ISSN:1594-7645, vol 70, Maria Letizia Guerra; Laerte Sorini.
[WP02] “Un Metodo Euristico per la Soluzione della Congettura di Giuga”, pp 1-23, in QUADERNI
DI ECONOMIA, MATEMATICA E STATISTICA – ISSN:1594-7645, vol 68, Laerte Sorini.
[WP01] “Definizioni e caratteristiche di una L.A.N. universitaria”, pp 1-88, in QUADERNI DI
ECONOMIA, MATEMATICA E STATISTICA – ISSN:1594-7645, vol 65, Laerte Sorini.

PRINCIPALI INDICATORI DI PRODUTTIVITÀ SCIENTIFICA

Documenti Citazioni H-index
Google Scholar 20 1382 8
Scopus 28 273 6
Web of Science 23 191 5

Research
Interest Citations Reads
Research Gate 380.1 347 20148

DOTTORATO DI RICERCA
[2021/2022] all’interno del Dottorato di Ricerca in “Global Studies. Economy, Society and Law”
insegna le seguenti materie in Lingua inglese:
 -Introductory and background courses Math & Statistics 20 ore
 -Quantitative Research Methods 20 ore
 -Datalab: Data Treatment, Big Data, Data Analisys 6 ore
[2019/2020] all’interno del Dottorato di Ricerca in “Global Studies. Economy, Society and Law”
insegna le seguenti materie in Lingua inglese:
 -Introductory and background courses Math & Statistics 20 ore
 -Quantitative Research Methods 20 ore

8
 -Datalab: Data Treatment, Big Data, Data Analisys 6 ore
[2017/2018] all’interno del Dottorato di Ricerca in “Global Studies. Economy, Society and Law”
insegna le seguenti materie in Lingua inglese:
 -Introductory and background courses Math & Statistics 12 ore
 -Quantitative Research Methods 4 ore
 -Datalab1: Data Treatment, Big Data, Data Analisys 6 ore
 -DataLab2: Simulation Game “MultiCountry”, macroeconomics strategies. 6 ore

CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI
[2022] Dal 2019 ad oggi titolare dell’insegnamento: Matematica Generale, sede di Fano, Università
degli Studi di Urbino Carlo Bo (8cfu).
[2022] Dal 2008 ad oggi titolare dell’insegnamento: Matematica e Statistica di base, corsi di laurea
magistrale, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (8cfu).
[2023] Titolare dell’insegnamento: Informatica, sede di Urbino, Università degli Studi di Urbino
Carlo Bo (6cfu).
[2023] Titolare dell’insegnamento: Informatica avanzata, sede di Fano, Università degli Studi di
Urbino Carlo Bo (6cfu).
[2020] Nell’ambito della collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Pesaro e l’Università
di Urbino, ha svolto 30 ore di Informatica nel corso di OPERATORE MANAGEMENT
MUSICALE, Finanziato dalla Regione Marche con D.D.P.F. n. 85 del 06/08/2019 Cod. 1011429
POR MARCHE FSE 2014-2020 – ASSE 1 P. Inv 8.1 R.A. 8.5 TdA 8.1.B
[2019] Dal 2012 ad oggi titolare dell’insegnamento: Informatica avanzata, sede di Urbino,
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (6cfu).
[2019] Dal 2012 ad oggi titolare dell’insegnamento: Informatica avanzata, sede di Fano, Università
degli Studi di Urbino Carlo Bo (6cfu).
[2019] Nell’ambito della collaborazione tra l’Amministrazione Penitenziaria dell’Emilia Romagna,
delle Marche e l’Università di Urbino, nel luglio 2015 è stato siglato un primo protocollo che ha
permesso l’attivazione del progetto, ampliato nell’aprile 2017 con l’ingresso dell’Ufficio del
Garante per i Detenuti della Regione Marche nel partenariato. All’interno di tale progetto ha svolto
18 ore di Matematica presso il supercarcere di Fossombrone (10cfu).
[2019] Insegna nel modulo “Tecniche di rilevazione dati e informazioni” all’interno del corso IFTS
Esperto commerciale e nella gestione del business sui mercati esteri (tecniche per l’amministrazione
economica – finanziaria) organizzato dalla FORMACONF e patrocinato dall’ Università degli Studi
di Urbino Carlo Bo.
[2014] Dal 2008 al 2014 titolare dell’insegnamento: Informatica per l’analisi dei dati e la gestione
dei mercati nell’ambito del corso di laurea magistrale in Marketing, Facoltà di Economia, Università
degli Studi di Urbino Carlo Bo (8cfu).

9
[2012] Dal 2006 al 2012 titolare dell’insegnamento Gestione Informatica dei Dati Aziendali,
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (8cfu).
[2009] Dal 2002 al 2009 titolare dell’insegnamento: Laboratorio Informatico: Reti e Internet,
Facoltà di Economia, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (10cfu).
[2008] Dal 2007 al 2008 titolare dell’insegnamento Abilità informatiche e on line avanzate,
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (4cfu).
[2007] Marketing in rete, formazione professionale per il settore turistico/alberghiero, Ente
Bilaterale Provinciale del Turismo.
[2006] Dal 2005 al 2006 titolare dell’insegnamento Gestione Informatica dei Dati Aziendali (sistemi
e programmazione) nell’ambito del corso di laurea triennale in Gestione Informatica d’Impresa,
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (8cfu).
[2005] Dal 2002 al 2005 titolare dell’insegnamento: Laboratorio Informatico: Sistemi e
Programmazione, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (5cfu).
[2005] Docente per i moduli ECDL ADVANCED AM4 e AM5 organizzati dalla provincia di Pesaro
e Urbino presso l’Istituto “Olivetti” di Fano.
[2004] 2003 e 2004 tutor unico per la provincia di Pesaro e Urbino per il progetto FORTIC
“Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione”
organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
[2004] 2003 e 2004 Informatica Avanzata, master in Consulente d’impresa, Centro Europeo
Carrefour Marche.
[2002] Informatica e Finanza, Master in Economia e Diritto dei Mercati Finanziari, Facoltà di
Scienze Politiche, Università La Sapienza di Roma.

SEMINARI DIDATTICI
[2020] aprile 2020 Seminario con credito (1cfu) su “I numeri parlano da soli…perché non parlano
con noi?” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2018] 8-15 ottobre 2018 Seminario con credito (1cfu) su “Numeri…che passione!” presso
l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2018] 22 aprile 2018 seminario dal titolo “L’era delle CryptoCurrency” Palazzo S.Michele sede di
Fano dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2017] 27 marzo 2017 seminario dal titolo: ”Programming SQL” presso il Dipartimento di
Economia – Aula Informatica – Palazzo San Michele, sede di Fano dell’ Università degli Studi di
Urbino Carlo Bo.
[2017] 30 marzo 2017 Seminario dal titolo “Database relazionali come repository per il web” presso
il Centro di Calcolo – Palazzo Battiferri, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

10
[2017] 1-15 dicembre 2017 Seminario con credito (1cfu) su “La bellezza dei numeri” presso
l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2016] 12,13,19 dicembre 2016, Seminario con credito (1cfu) su “Numeri primi, numeri notevoli e
altri numeri” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2015] 25 novembre 2014 e 30 novembre 2015, Seminario con credito (1cfu) su “Crittografia,
storia, matematica e un piccolo giallo” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2013] 20 novembre 2013 interviene alla conferenza dal titolo “Il sistema OpenWiFi di Cineca per
la Pubblica Amministrazione. I casi studio dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e della
Provincia di Roma” presso StarHotels Excelsior, Viale Pietramellara 51 BOLOGNA.
[2012] 16 aprile 2012, tiene un seminario presso l’Università di Urbino dal titolo “L’evoluzione dei
dispositivi intelligenti: Dal PC al Tablet” nell’ambito degli incontri su “L’Economia della
conoscenza: dal sociale al virtuale”.
[2010] 9 dicembre 2010, partecipa e interviene al convegno su “Conoscenza e servizi nella Rete
Comunità creative, modelli d’impresa, servizi pubblici, politiche” presso l’Università degli Studi di
Urbino Carlo Bo.
[2009] 27 novembre 2009, Seminario con credito (1cfu) su “Soluzioni VoIP Integrate”. presso
l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2009] 28 novembre 2009, Seminario con credito (1cfu) su “Enterprise 2.0”, presso l’Università
degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2008] 28 novembre 2008 Organizza un workshop dal titolo “Business Intelligence” presso Facoltà
di Economia-Aula BLU-Palazzo Battiferri, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2007] 15 dicembre 2007, presenta una comunicazione dal titolo “WebTV e oltre…”, all’interno
della giornata, Unconventional Conference, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Urbino
Carlo Bo.
[2006] Seminario con credito (1cfu) su “Tecniche di ranking, positioning e performance di siti web”
presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2005] Seminario con credito (1cfu) su “Creazione, Mantenimento e Promozione di un sito web”,
presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2004] Seminario con credito (1cfu) su “Internet Authority” presso l’Università degli Studi di
Urbino Carlo Bo.
[2003] 28 febbraio 2003, Seminario con credito (1cfu) su “Creazione e Gestione di un Sito Web
Statico o Dinamico” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2001] Seminario con credito (1cfu) su “Metodi per la ricerca degli zeri di una funzione”, presso
l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

COMUNICAZIONI A CONVEGNI

11
[2019] “Risk measures based on F-transform quantiles and expectiles”, XX SIGEF CONGRESS,
Naples july 2019
[2019] “Fuzzy-Transform Smoothing for Volatility Forecasting”, Invited abstract in session T46:
Decision Making under Vagueness, stream Decision Making under Imprecise and Vague Information.
Area: Artificial Intelligence, Fuzzy Systems and Computing at 30th EUROPEAN CONFERENCE ON
OPERATIONAL RESEARCH, Dublino, 2019.
[2017] “A new approach to linear programming with interval costs”, 2017 IEEE International
Conference on Fuzzy Systems, FUZZ-IEEE 2017, Royal Continental Hotel, Naples, Italy, 2017
[2016] “Flexible time series modelling by F-Transform”, SMPS 2016, 8th International Conference on
Soft Methods in Probability and Statistics, Sapienza University of Rome, September 2016.
[2016] “Expectile and quantile smoothing using F-transform: theory and computational procedures”,
IEEE WCCI 2016 IEEE World Congress on Computational Intelligence, July 2016, Vancouver, Canada,
2016.
[2015] “Flexible time series modelling based on fuzzy transform and quantile/expectile smoothing”,
XXXIX convegno A.M.A.S.E.S, Padova, 2015.
[2015] “Recent results in fuzzy arithmetic and fuzzy calculus: Theory and applications”, Partecipa
alla Invited Lecture del Prof. Stefanini, NAFIPS’ 2015 Conference and 5th World Conference on
Soft Computing, REDMOND (United States), 2015.
[2013] “Expectile smoothing using fuzzy transform”, EUSFLAT, Milano, 2013.
[2012] “Average rate of return with uncertainty”, IPMU2012, (organizza la special session: Fuzzy
uncertainty in economics and business), Catania, 2012.
[2011] “A comparison index for interval ordering”, SSCI 2011 FOCI – IEEE Symposium on
Foundations of Computational Intelligence, Parigi, 2011.
[2010] “Uncertain Parametrs as Fuzzy Numbers in Stochastic Financial Models”, 47th Euro
Working Group on Financial Modelling, Praga, 2010.
[2010] “Managing Uncertainty in Finance with Fuzzy numbers”, XXXIV convegno A.M.A.S.E.S,
Macerata, 4-6 Settembre 2010.
[2010] “Analyzing sensitivity in stochastic volatility models with fuzzy numbers”, Mathematical and
Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance, Ravello, 2010.
[2009] “Fuzzy option value with stochastic volatility models”, ISDA, Pisa, 2009.
[2009] “A Desktop Calculator for Parametric Fuzzy Arithmetic”, IFSA World Congress and 2009
EUSFLAT Conference, Lisbona (Portogallo), luglio 20-24 2009.
[2007] “WebTV e oltre…”, Unconventional Conference, Urbino, 15 dicembre 2007.
[2006] “L’impiego di giochi interattivi nei processi di apprendimento”, XXX Convegno

12
A.M.A.S.E.S., Trieste, 4-8 settembre 2006.
[2006] “LU-fuzzy call options prices”, International Conference on Fuzzy Sets and Soft Computing
in Economics and Finance (FSSCEF), June 28 – July 1, 2006, Saint-Petersburg.
[2005] “Some Examples of the LU-Fuzzy Calculus in Finance,” XXXVI Euro Working Group on
Financial Modelling, Brescia, 5-7 maggio 2005.
[2000] “ORACLE 2000”, tre giornate organizzate dalla Oracle divisione Informatica.
[1999] “Aspetti della Localizzazione Geografica di un dominio”, presentato al Convegno “Fiscalità
del Commercio via Internet. Attualità e prospettive”, Urbino, maggio 1999.
[1998] “MICROSOFT DEVDAYS 98” organizzata da Mondadori Informatica Education e
MicroSoft.

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI SCIENTIFICI
[2022] 14 Dicembre 2022 Organizza una conferenza dal Titolo “Il Progetto UNI.RE Archivio
Albani — Albani Clemente XI — Il Papa di Urbino”, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2022] 27 maggio 2022 Seminario dal titolo “LA SIMMETRIA NELLA SCIENZA E NELLA PITTURA:
CONVERGENZE PARALLELE”, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2022] 25 maggio 2022 – Teorie e tecniche del restauro degli strumenti – Relatori: Laura Baratin
(Università di Urbino), Raffaella Marotti (Università di Urbino), Margherita Melani (Nuova
Fondazione Rossana e Carlo Pedretti e Università di Urbino).
[2022] 11 maggio 2022 Assegnazione della COMMANDINO MEDAL a Victor Pambuccian, che
ha tenuto una lezione dal titolo “What use is a geometer in times of need?” Palazzo Bonaventuri,
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2022] 11 maggio 2022 Assegnazione della DEL MONTE MEDAL a Vincenzo De Risi, che ha
tenuto una lezione dal titolo “Picturing Mathematics: A History of Geometrical Diagrams and
Philosophy of Space” Palazzo Bonaventuri, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2022] 4 maggio 2022 – 9 Gennaio 2023 Organizza una mostra presso l’Oratorio della Grotta del
Museo diocesano Albani dal titolo “Sapientia, Pietas et Otium al Tempo del Duca Federico di
Montefeltro”,Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2022] dal 15 gennaio al 9 aprile – Ciclo di seminari sul “FREGIO DELL’ARTE DELLA
GUERRA”
 9 aprile 2022 – Il “Fregio dell’arte della guerra” a Urbino: tra ricostruzione virtuale e rigore
scientifico
 2 aprile 2022 – Le formelle di Francesco di Giorgio Martini: materiali costitutivi, tecnica
esecutiva e conservazione
 26 marzo 2022 – Racconti meccanici: parole di pietra, parole di carta
 19 marzo 2022 – Fregio dell’Arte della Guerra. Scansione, formatura, riproduzione delle
formelle eseguite da Ambrogio Barocci su disegno di Francesco di Giorgio Martini

13
 12 marzo 2022 – ll ruolo del ‘fregio dell’arte della guerra’ nel quadro della facciata ad ali del
palazzo Ducale di Urbino
 5 marzo 2022 – Dal trionfo dell’ingegno -oggetto e soggetto- nel fregio del palazzo ducale di
Urbino, al pensiero scientifico non astratto
 26 febbraio 2022 – Ingegno e disegno: l’iconografia delle macchine e i metodi di
rappresentazione
 12 febbraio 2022 – Luca Pacioli e gli ingegneri militari del Rinascimento: il significato culturale
del fregio dell’arte della Guerra nel Palazzo Ducale di Urbino
 5 febbraio 2022 – Francesco di Giorgio Martini a Urbino. Il Fregio dell’Arte della Guerra tra
fonti e derivazioni
 29 gennaio 2022 – Il Ducato di Urbino nell’Italia Rinascimentale
 22 gennaio 2022 – Bernardino Baldi e la meccanica: il recupero delle fonti antiche e il sapere
degli ingegneri rinascimentali
 15 gennaio 2022 – Il fregio dell’arte della guerra di Palazzo Ducale a Urbino: immagini e
tecnologia come segni del potere
[2021] 21 maggio 2021 – Processo alla bomba di Franco Pollini – Spettacolo teatrale in diretta
streaming Sceneggiatura di Franco Pollini e regia di Gabriele Marchesini
[2021] 18 maggio 2021 Lectio Commandiniana di Niccolò Guicciardini (Università di Milano) dal
titolo “NUOVE PROSPETTIVE DELLA STORIOGRAFIA NEWTONIANA: il punto di vista di
uno storico della matematica”
[2021] Ciclo di incontri dal titolo “GLI ARTIGIANI DELLA CONOSCENZA”
 21 maggio 2021 – Teorie e tecniche del restauro degli strumenti
 14 maggio 2021 – Il ruolo della strumentazione scientifica nella storia della scienza
 7 maggio 2021 – Museografia scientifica e didattica delle scienze
 23 aprile 2021 – Misurazione e interpretazione dei concetti scientifici: lo strumento tra soggetto
e oggetto
 16 aprile 2021 – Storia e restauro della strumentazione scientifica
[2021] 12 aprile 2021 – Seminario dal titolo “PAINTING BY NUMBERS”. Presentazione del libro:
Painting by Numbers di Diana Seave Greenwald
[2020] 21 ottobre 2020 Lectio Commandiniana dal titolo “QUANDO COMINCIA LA FISICA
MODERNA?” e assegnazione della COMMANDINO MEDAL a Monica Ugaglia, Università degli
Studi di Urbino Carlo Bo.
[2020] 30 settembre 2020, L’Umanesimo Matematico tra Arti e Scienza. Leonardo e Pacioli,
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2020] 10 luglio 2020, L’Umanesimo Matematico tra Arti e Scienza. L’eredità di Giovanni Battista
Venturi (1746-1822) negli studi vinciani e nella storia della scienza, Università degli Studi di Urbino
Carlo Bo.
[2020] 29 maggio 2020, Giornata dedicata a Carlo Pedretti. “L’UMANESIMO MATEMATICO
TRA ARTI E SCIENZA. L’eredità di Carlo Pedretti (1928-2018) negli studi leonardiani”,
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2019] 17 settembre 2019, in occasione delle celebrazioni del 450° anniversario della nascita di
MUZIO ODDI e del 500° anniversario della morte di LEONARDO DA VINCI, Il Centro “Urbino

14
e la Prospettiva” organizza il convegno dal titolo”MUZIO ODDI (1569-1639) TRA INGEGNERIA,
MATEMATICA E STRUMENTAZIONE SCIENTIFICA”, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2019] 17 settembre 2019, in occasione delle celebrazioni del 450° anniversario della nascita di
MUZIO ODDI e del 500° anniversario della morte di LEONARDO DA VINCI, Il Centro “Urbino
e la Prospettiva” organizza il convegno dal titolo” L’UMANESIMO MATEMATICO TRA ARTI E
SCIENZA”, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2019] Ideatore della mostra inaugurata l’8 aprile 2018 dal titolo “NEL SEGNO DI LEONARDO.
PERCORSI INTERATTIVI DAL RINASCIMENTO ALLE ONDE GRAVITAZIONALI” all’interno
della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.
[2016] Dal 2001 al 2006 è il responsabile informatico dell’EURO Working Group for Commodities
and Financial Modelling.
[2015] Dal 2015 coordina un gruppo di lavoro sull’applicazione dei numeri fuzzy alla valutazione
delle performance atletiche in collaborazione con il corso di laurea in Scienze Motorie, Università
degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[2015] Membro del Program Committee del convegno NAFIPS 2015, Redmond, WA August 17 –
19 2015.
[2008] Organizzatore del workshop “Business Intelligence WORKSHOP” con relativo sito web
presso il DEMQ Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi dell’Università di Urbino Carlo
Bo.
[2007] Membro del Comitato Organizzatore e Webmaster del sito GUIDOBALDO 1607::2007 ,
promosso dalla Regione Marche, dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dal Comune di Mombaroccio
e dal Centro Internazionale di Studi “Urbino e la Prospettiva”.
[2007] Membro del Comitato Organizzatore e Webmaster del sito International Summer School in
Risk Measurement and Control, Istituto Svizzero di Roma, Roma.
[2006] Membro del Comitato Organizzatore e Webmaster del sito L’ARTE DELLA
MATEMATICA NELLA PROSPETTIVA, organizzata dal Centro Internazionale di Studi “Urbino
e la Prospettiva”, Roma e Urbino.
[2006] Membro del Comitato Organizzatore e Webmaster del sito International Summer School in
Risk Measurement and Control, Istituto Svizzero di Roma, Roma.
[2013] Dal 2003 al 2013 WebMaster dell’Associazione A.M.A.S.E.S. di cui cura anche Forum,
Banca Dati Laureati e Votazioni on Line.
[2004] “Economia senza fili”, giornata dedicata alla rete wireless ESF con autenticazione
centralizzata indoor e outdoor implementata nella Facoltà di Economia.
[2003] Membro del Comitato Organizzatore e Webmaster del sito del convegno XV Italian Meeting
on Game Theory and Application.
[2002] Membro del Comitato Organizzatore e Webmaster del sito Workshop MDEF Modelli
Dinamici in Economia e Finanza, Urbino.

15
[2000] Membro del Comitato Organizzatore e Webmaster del sito Workshop MDEF Modelli
Dinamici in Economia e Finanza, Urbino.
[1996] Membro del Comitato Organizzatore e Webmaster del Convegno E.C.I.T. 96 di Urbino,
European Conference on Iteration Theory.
[1996] Membro del Comitato Organizzatore e Webmaster del sito XX Convegno AMASES.

SEMINARI E ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE
[2021] 20 gennaio 2021 “Le acque della Luna: immaginazione, realtà, scienza”
[2020] 2 dicembre 2020 “IV Pedretti Lecture. Sabine Frommel, Leonardo e l’architettura:
invenzione, variazione e ibridazione”
[2020] 31 ottobre 2020, “Verso l’infinito e oltre…”, all’interno del convegno organizzato da ADA
(Associazione Danze Antiche) e WKO (Wunder Kammer Orkestra) dal titolo “IN UN
POMERIGGIO L’INFINITO”
[2020] 17 ottobre 2020, “Moti Celesti, Moti Terreni. Macrocosmo e Microcosmo”, all’interno del
convegno organizzato da ADA (Associazione Danze Antiche) dal titolo “MOTI CELESTI – MOTI
TERRENI – ECCENTRICITÀ ed EFFERVESCENZE RINASCIMENTALI”
[2020] 30 settembre 2020, L’UMANESIMO MATEMATICO TRA ARTI E SCIENZA – Leonardo
e Pacioli
[2020] 10 luglio 2020, L’UMANESIMO MATEMATICO TRA ARTI E SCIENZA – L’eredità di
Giovanni Battista Venturi (1746-1822) negli studi vinciani e nella storia della scienza
[2020] 29 maggio 2020, L’UMANESIMO MATEMATICO TRA ARTI E SCIENZA – L’eredità di
Carlo Pedretti (1928-2018) negli studi leonardiani
[2020] 10 maggio 2020, “Dei numeri, della musica e della Divina Proporzione. Piccolo viaggio
semiserio tra numeri suoni e forme che governano il mondo”, Webinar organizzato da ADA
(Associazione Danze Antiche) e WKO (Wunder Kammer Orkestra)
[2019] 19 novembre 2019, LEONARDO A URBINO. La conferenza dal titolo “LEONARDO A
URBINO” intende evidenziare i rapporti tra Leonardo da Vinci e la città di Urbino nell’anno del
500° anniversario della morte di Leonardo.
[2019] 17 settembre 2019, in occasione delle celebrazioni del 450° anniversario della nascita di
MUZIO ODDI e del 500° anniversario della morte di LEONARDO DA VINCI, Il Centro “Urbino
e la Prospettiva” organizza in ricordo ROSSANA E CARLO PEDRETTI il convegno dal titolo
”Leonardo da Vinci Scienziato e filosofo (1452-1519) – Le radici dell’umanesimo matematico”.
[2019] 17 settembre 2019, in occasione delle celebrazioni del 450° anniversario della nascita di
MUZIO ODDI e del 500° anniversario della morte di LEONARDO DA VINCI, Il Centro “Urbino
e la Prospettiva” organizza il convegno dal titolo ”Muzio Oddi (1569-1639) tra ingegneria,
matematica e strumentazione scientifica”.

16
[2019] 17 settembre 2019, in occasione delle celebrazioni del 450° anniversario della nascita di
MUZIO ODDI e del 500° anniversario della morte di LEONARDO DA VINCI, Il Centro “Urbino
e la Prospettiva” organizza il convegno dal titolo ”L’umanesimo matematico tra arti e scienza”.
[2019] 19 maggio 2019 Seminario Presso la sala dei Globi di Fano dal titolo “Minimalia. Divina
Proporzione, Vitruvio, Leonardo e la musica”.
[2019] Ideatore della mostra inaugurata l’8 aprile 2018 dal titolo “Nel segno di Leonardo. Percorsi
interattivi dal Rinascimento alle onde gravitazionali” all’interno della Galleria Nazionale delle
Marche.
[2018] 3 maggio 2018 conferenza dal titolo “BlockChain, Criptovalute e il problema dei generali
bizantini” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. – sala Blu.
[2018] Ideatore di uno dei percorsi didattici del progetto MUSEO & SCUOLA – Percorsi didattici
all’interno del Palazzo Ducale di Urbino – Percorso 12 dal titolo “Il linguaggio segreto del Palazzo
Ducale”.
[2017] 20 febbraio 2017, Seminario sulla crittografia organizzato per quattro quinte del Liceo
Scientifico e Musicale “G. Marconi di Pesaro” svolto in aula magna e pensato assieme alle
insegnanti di Matematica e alla Presidenza del liceo dal titolo “Il lato oscuro della matematica –
Crittografia e dintorni”.

[2017] 14 marzo 2017, Seminario presso il Liceo Marconi di Pesaro dal titolo “Numeri per il P-
DAY”.

[2016] 27 settembre 2016 Conferenza dal titolo “Guidobaldo e Galileo La nascita della scienza
moderna” presso il Teatro Comunale di Mombaroccio – Mombaroccio (PU).
[2014] 21 giugno 2014, tiene un seminario presso la Sala della Provincia e organizzato dalla
Biblioteca Oliveriana di Pesaro dal titolo “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo
Galilei” nell’ambito della rassegna Canone dei professori – Libri da leggere (non solo a scuola).
[2013] 22 ottobre 2013, presenta una comunicazione dal titolo “Benefici e ostacoli al cloud
computing” all’interno della giornata dedicata a “Nuvola informatica”, organizzata dalla Provincia
di Pesaro e Urbino.
[2013] 27 gennaio 2013, tiene un seminario presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro dal titolo
“Ridolfo Capoferro da Cagli: Gran simulacro dell’arte, e dell’uso della scherma” nell’ambito della
rassegna Pezzi Facili 2013.
[2011] 6 febbraio 2011, tiene un seminario presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro dal titolo
“Lettere cifrate dall’Archivio personale di papa Albani e il caso della distruzione di Castro”
nell’ambito della rassegna 10 Pezzi Facili 2011.
[2011] Dal 2009 al 2011 è consulente matematico della compagnia BELLA GERIT che nel gennaio
2010 mette in scena la rappresentazione “DE DIVINA PROPORTIONE. Allegorie numeriche in
musica tra Rinascimento e Contemporaneità”. Ispirato dall’opera di Luca Pacioli (1509). Con le
voci recitanti di Lucia Ferrati e Piergiorgio Odifreddi premiato al Ravenna Festival.

17
[2011] 9 settembre 2011, Tiene un seminario presso la Biblioteca Marciana di Venezia dal titolo
“Luca Pacioli – De Divina Proportione” organizzato dall’ABOCA Museum.
[2011] 16 giugno 2011, tiene un seminario presso la Biblioteca Classense di Ravenna dal titolo “La
Sezione Aurea” in occasione del Ravenna Festival.

ATTIVITÀ ACCADEMICA
Dal 2022 è Delegato Rettorale per Consorzio HPC4DR – High Performance Computing for Disaster
Resilience
Dal 2022 è Digital Officer per il programma Erasmus Without Paper (EWP) di ateneo
Nel 2021 è Presidente della commissione finalizzata all’assunzione con contratto di lavoro subordinato
a tempo indeterminato e pieno di N. 1 unità di personale Tecnico-Amministrativo di categoria EP – Area
Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazione Dati presso il S.S.I.A. dell’Università degli Studi di
Urbino Carlo Bo ai sensi dell’ART. 52 COMMA 1-bis DEL D.LGS N. 165/2001. (D.D.G. n. 476 del 3
novembre 2020). ( 18 – 22 gennaio 2021 )
Dal 2020 è Delegato Rettorale per il sessennio 2020-2026 per “Innovazione Tecnologica e
Digitalizzazione” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Dal 2019 è Responsabile di sede per i test TOLC-E presso il dipartimento di ECONOMIA, SOCIETÀ,
POLITICA DESP Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Dal 2018 è Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi “Urbino e la Prospettiva. L’umanesimo
scientifico da Piero e Leonardo alla rivoluzione galileiana”, Centro di Ricerca.
Dal 2017 è Responsabile per i test OFA presso il dipartimento di ECONOMIA, SOCIETÀ, POLITICA
DESP Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Dal 2016 è Presidente della COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI del corso di studio
“ECONOMIA E MANAGEMENT” afferente al dipartimento di ECONOMIA, SOCIETÀ, POLITICA
DESP Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Nel 2017 è Presidente della commissione per la copertura di n. 1 posto nel concorso cat. C a TD per 3
anni area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati – profilo di addetto alla programmazione di
software – presso il S.S.I.A dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (18 gennaio, 7 febbraio).
Nel 2016 è Presidente della commissione per la copertura di n. 1 posto nel concorso cat. C a TD per 3
anni area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati – presso il S.S.I.A.(16, 20 giugno).
Nel 2008 è nella commissione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore
scientifico disciplinare Secs-S/06 presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Brescia,
pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 7.3.2008.
Nel 2007 è nella commissione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore
scientifico disciplinare Secs-S/06 presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Macerata,
pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 13-4-2007.

18
Dal 2002 al 2014 è responsabile delle procedure informatiche quali, forum, banca dati laureati e
votazioni elettroniche, nonché del sito web dell’associazione AMASES.
Dal 2009 al 2014 Delegato all’Informatica all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Dal 2010 al 2014 componente del Comitato di Indirizzo della Federazione IDEM (IDEntity Management
per l’accesso federato), nell’ambito del Consortium GARR (eletto per due mandati).
Dal 2010 al 2014 fa parte del CdA Consiglio di Amministrazione del CINECA.
Dal 2010 al 2014 delegato a rappresentare l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo presso il GARR.
Dal 2010 al 2014 delegato a rappresentare l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo presso la CRUI.
Dal 2010 al 2014 APA (Access Port Administrator) presso l’Università di Urbino Carlo Bo sede staccata
di Pesaro.
Partecipa all’ideazione del Progetto infrastrutturale per S. Girolamo, nuova sede per tutte le biblioteche
universitarie dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
2012-2013 segue e inaugura presso l’Università di Urbino Il sistema OpenWiFi di Cineca per la Pubblica
Amministrazione.
30 novembre 2011, sigla l’accordo con Google per migrazione del sistema universitario di posta verso
Google mail per l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Nel 2010 segue la gara per l’acquisto e l’implementazione della nuova Server-Farm di Ateneo.
Nel 2009 è ideatore del sistema di autenticazione distribuito SAD per reti wireless e wired adottato come
sistema di autenticazione dall’ateneo di Urbino.
Nel 2008 è vincitore dell’incarico per Attività di allestimento e gestione del sito web relativo alla conferenza
“The economics of imperfect markets” indetto dal Dipartimento di Economia Pubblica, Università LA
SAPIENZA, Roma.
Nel 2007 è ideatore della rete WebTV di ateneo, piattaforma sviluppata per raccogliere contenuti e per
fornire un supporto alla didattica.
Nel 2006 si occupa del collegamento ed estensione della rete di Facoltà ESF ai collegi universitari.
Nel 2005 è artefice della costruzione del sito della Rivista Piccola Impresa / Small Business.
Nel 2005 è socio fondatore del Centro Internazionale di Studi “Urbino e la Prospettiva”, oggi centro
interdipartimentale.
[2005] Ideatore del sito CALLFORSUPPORT.UNIURB.IT, Lettera aperta per il futuro dell’Università di
Urbino che ha permesso di raccogliere migliaia di firme, di premi nobel e persone di rilevanza mondiale in
favore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo consegnate poi al Presidente della Repubblica.
[2004] Ideatore della rete Wireless all’interno della Facoltà di Economia denominata “Economia Senza Fili
ESF”.

19
[2004] Ideatore e programmatore del sito della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Urbino
Carlo Bo.

ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE
Nel periodo 2010-2015 segue il progetto di creazione di una rete con le scuole superiori del comune di
Urbino, Pesaro e Fano.
Dal 2010 al 2014 delegato a rappresentare l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo presso il Comune
di Urbino e Provincia di Pesaro e Urbino per ciò che attiene a temi informatici.
Nel 2006 è ideatore del progetto URBINO.CITTAWIRELESS.IT che prevede il cablaggio della
città di Urbino e del suo territorio.
Nel 2006 partecipa alla stesura del Progetto Urbino Wireless Campus per l’ottenimento del
Finanziamento MIUR al progetto di realizzazione di reti wireless per gli atenei e tale progetto risulterà il
primo nella graduatoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri tra 82 atenei italiani partecipanti.

ESPERIENZE PROFESSIONALI EXTRA ACCADEMICHE
Sin dalla laurea in matematica è consulente di enti pubblici e imprese private per lo sviluppo di
procedure informatiche. Tra le collaborazioni si evidenziano: Regione Marche, Provincia di Pesaro
e Urbino, Medio Credito Fondiario Centritalia, vari provider di Pesaro, azienda Ornatop di Pesaro,
società RETEMATICA, Comune di Urbino, TechnoGym.
Nel 2018 è Presidente della COMMISSIONE ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI
ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE presso Liceo Scientifico e Musicale “G.Marconi” di
Pesaro e Liceo Classico e Scientifico “La Nuova Scuola” di Pesaro.
Nel 2017 è Presidente della COMMISSIONE ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI
ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE presso Liceo Scientifico e Musicale “G.Marconi”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: